domenica 24 novembre 2019

Step#24-la cosa in un film

A Clockwork orange


Titolo originale:A Clockwork Orange
Autore:Stanley Kubrick
Anno:1971
Nella scena sopra riportata il rubinetto è a forma di corpo femminile e rilascia quello che nel film è chiamato" Latte più ". Il latte e il corpo femminile non sono due elementi casuali, il primo che normalmente è segno di purezza , in questo caso rappresentata l'opposto ,in esso è infatti disciolta una dose di LSD, mentre la donna è vista come un oggetto la cui unica utilità è quella di dare piacere all'uomo ,questo a testimoniare lo stato di degrado della società rappresentata nel film.
Film: https://youtu.be/i1qm9-rF6tI

Step #23-La cosa nella letteratura








Il rubinetto è largamente usato in letteratura,sia per indicare l'oggetto fisico che la parola "rubinetto" indica, sia come metafora..
Sopra vengono riportate due particolari citazioni,la prima è una metafora, la seconda un un'esempio sarcastico, entrambi gli esempi sono degli estratti provenienti da libri.
Tuttavia è difficile trovare un opera letteraria in cui il rubinetto sia unico protagonista, è molto più semplice invece usarlo come strumento per sottolineare un concetto.
Altre citazioni:https://le-citazioni.it/argomenti/rubinetto/

Step #22-la cosa nei fumetti

1 Topolino




 2 Spiderman
 Charlie Brown

lunedì 18 novembre 2019

Step #21-La cosa nella musica

Chiedimi Se

Malika Ayane

Pungono le gocce sul cappello
La città sembra un autoscontro
Fradicia irascibile
Mai che arrivi un complice
Chiedimi se fa freddo oppure no
Se prendo un margarita
O preferisco un punch
Chiedimi se mi importa dove andrai
Se sai farmi ridere
Se mi distraggo mentre parli

Chiedimi se o lascia com'è

Stringono le scarpe quando hai fretta
Non cammino più su una linea retta
Credimi è difficile rendersi incantevole
Chiedimi se si scherza oppure no
Sull'orlo del vestito che asciugo con il phon
Chiedimi se ti seguirei a Shangai
Se un film mi fa piangere
Se mi imbarazzo quando balli

Chiedimi se
Chiedimi se
Chiedimi se o lascia com'è

Che soluzione aspetto
Se io cerco me stessa
E tu pensi a un rubinetto

Chiedimi se
Chiedimi se
Chiedimi se
Chiedimi se
Chiedimi se, o lascia com'è
Link:https://youtu.be/xtqs9tTejkQ

domenica 17 novembre 2019

Step 20-i brevetti della cosa

Sono innumerevoli i brevetti sui diversi tipi di rubinetto e sulle parti che lo compongono di seguito sono riportati il brevetto sul rubinetto a vitone e il più moderno brevetto su un rubinetto.
Primo brevetto del rubinetto a vitone

Ultimo brevetto in ordine temporale.
Altri brevetti al Link

sabato 16 novembre 2019

Step #19-la cosa nell'arte

Il rubinetto sospeso
Il rubinetto sospeso
Autore :Vincenzo Cusimano
Terrasini(PA),Villa di san Giuseppe 

Fonte https://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/07/28/foto/terrasini_un_rubinetto_magico_festegia_la_rinascita_di_villa_san_giuseppe-144983556/1/#1

Acqua di rubinetto 
Acqua di rubinetto 
Autore: Luca Vernizzi
Milano,1992

Life,soul,identity
Life,soul,identity
Autore:Marco Tamburro
2016

Il rubinetto è un elemento abbastanza usato sia nella pittura che nella scultura,in entrambi i casi può essere usato come protagonista dell'opera d'arte, e può soprattutto richiamare qualcosa metaforicamente come nella scultura di Marco Tamburro sopra riportata, la quale rappresenta l'uomo stesso che è composto da vita,anima e identità, tre componenti separate che si uniscono e diventano un unico elemento proprio come l'acqua che esce da 3 rubinetti diversi.

Step #18-la cosa in cucina

Il rubinetto del cioccolato
Il rubinetto da cui sgorga il cioccolato fuso è al giorno d'oggi largamente usato per banchetti e cene di ogni tipo, questo probabilmente per la sua estetica che ingolosisce grandi e piccini.
Una delle prime istallazioni del rubinetto del cioccolato in una gelateria spagnola (Madrid).





Step #17 la nuvola delle parole

La nuvola di nomi per il Rubinetto (tap in inglese)comprende i diversi significati che il nome ha inglese compresa la tap dance(tip tap in italiano)

Step#16-una prima mappa concettuale

Nella seguente mappa si è cercato di andare oltre la cosa in sé, è possibile infatti vedere il rubinetto come un regolatore di flusso, che sia di elettroni di acqua può avere forma diversa a cui è sempre legata una storia diversa.

#curiosità il museo del rubinetto(step27)

In pochi sanno che in Italia , più precisamente a San Maurizio d'Opaglio esiste l'unico museo del rubinetto:
http://www.museodelrubinetto.it/
https://piemonte.abbonamentomusei.it/Musei/MUSEO-DEL-RUBINETTO-E-DELLA-SUA-TECNOLOGIA
Il museo del rubinetto di San Maurizio d'Opaglio  è un unicum al mondo,in esso emerge il rapporto tra uomo e acqua in un cammino insolito, sottolineando la storia dell'igiene e delle innovazioni tecnologiche di cui i rubinetti costituiscono un componente fondamentale.

Tra le cose che si possono ammirare all'interno del museo vi sono:
Fontane esterne al museo .

Alcuni dei primi rubinetti in ottone.


Rubinetti a testa di drago del '600.

#curiosità Oltre la cosa

Tra le diverse tipologie di rubinetti ce ne sono alcune che annientano la concezione comune (domestica) di rubinetto..
INTERRUTTORE ELETTRICO
L'interruttore può essere visto come un rubinetto che lascia fluire o blocca gli elettroni, la differenza sostanziale con la comune concezione di rubinetto è che non è possibile "dosare" la quantità di elettroni ma è possibile solo azionare o disazionare l'interruttore .
Elettrovalvola
Con l'elettrovalvola non cambia la concezione di rubinetto bensì l'interazione che l'uomo ha con la cosa, non si ha piu infatti un rapporto diretto tra colui che aziona il rubinetto ma l'uomo per azionare il flusso deve unicamente schiacciare un pulsante

Step #15- la visione futura della cosa

Nel futuro prossimo secondo l'ingegnere di produzione industriale spagnolo Pablo Mensa sarà possibile azionare qualsiasi rubinetto di casa grazie a un comando vocale, verranno quindi fabbricati oggetti che funzioneranno con l'uso della propria voce,sulla scia dei già esistenti assistenti vocali

Un'altra possibile evoluzione futura del rubinetto potrebbe essere quella di poter regolare la temperatura dell acqua che esce dal rubinetto col solo pensiero, questa seconda evoluzione è considerata a oggi fantascientifica.

lunedì 4 novembre 2019

Step #14- la cosa come simbolo

Valvola a sfera con attuatore automatico

Segnale di acqua non potabile


Simbolo che segnala la presenza di un rubinetto

Step#13- L'anatomia della cosa



In base alla tipologia di rubinetto è possibile avere una diversa anatomia dell'oggetto come dalle immagini in figura si evince che mentre alcune tipologie hanno varie guarnizioni e diverse valvole altre tipologie non presentano alcuna guarnizione..

Step #12-i materiali

I rubinetti possono essere fatti in una vastità di materiali differenti:
-L'ottone cromato (lega cu zn)è il materiale più usato per la fabbricazione di rubinetti per via della sua resistenza alla corrosione(mediante l'aggiunta di alluminio nella lega)
-L'acciaio negli ultimi anni sta trovando grande utilizzo nella fabbricazione dei rubinetti, pur rimanendo utilizzato più raramente , esso è più resistente dell ottone e a differenza di quest'ultimo è riciclabile al 100%
-La plastica è senza dubbio il materiale più adatto a costruire rubinetti per irrigazioni o comunque in generale per il il giardinaggio 

domenica 3 novembre 2019

Step#11 la tassonomia della cosa


 















Nel tempo c'è stata una grande evoluzione del rubinetto in forma e funzione,nelle immagini sopra riportate si può notare come siano esistiti diversi tipi di rubinetto nella storia:
1-rubinetto a maschio
2-rubinettoa vitone
3-rubinetto a valvola
4-rubinetto con doppia valvola
5-rubinetto swirl(evita sprechi d'acqua)
6-rubinetto digitale
altre informazioni su https://www.uniprice.it/creativita-rubinetto/il-rubinetto-storia-ed-evoluzione/

STEP#10-i proverbi



-„Nella vita molte cose sono come l’acqua del rubinetto: non gli si dà alcun valore finché non ti viene a mancare.“

—  Ferruccio Parrinello Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015

Origine: https://le-citazioni.it/argomenti/rubinetto/


-Nessuno attinge acqua dal pozzo,quando si può girare un rubinetto.

-Carta mi canta ‘nto cannolu 
( ho un documento che "parla"da solo conservato nel “cannolu” rubinetto in siciliano, antico ripostiglio ).


Tutti i proverbi sopra citati possono essere visti come metafore che riescono a connettere il quotidiano, a un oggetto che ogni giorno abbiamo sotto mano ,il rubinetto.